❌ Cosa non fare in Sicilia

Per un viaggio felice, sicuro e rispettoso

La Sicilia è accogliente, calorosa e generosa, ma come ogni luogo ha le sue regole non scritte, le sue tradizioni e le sue sensibilità. Rispettarle significa vivere un’esperienza più bella, essere benvoluti ovunque e sentirsi un po’ più “siciliani”.

Ecco quindi un pratico vademecum di cose da evitare per non commettere errori comuni, con un pizzico di ironia e tanto buon senso 👇


🚯 Non lasciare rifiuti in spiaggia o in montagna

La Sicilia è bella perché è selvaggia e autentica.
➡️ Porta sempre via i tuoi rifiuti, anche quelli piccoli (mozziconi, tappi, fazzoletti).
➡️ Non accendere fuochi o barbecue dove non consentito.


🏛️ Non toccare o scalare monumenti, templi e rovine

I templi greci, le chiese barocche e le necropoli rupestri sono preziosissimi.
➡️ Non salirci sopra, non incidere nulla, non prendere “souvenir” naturali o archeologici.
➡️ È vietato anche droni in certe aree archeologiche.


🏖️ Non occupare la spiaggia con ombrelloni all’alba

Mettere l’ombrellone alle 6 del mattino per “prenotare” il posto e poi tornare nel pomeriggio… è mal visto!
➡️ Molti comuni lo vietano e rimuovono ombrelloni incustoditi.


🚗 Non parcheggiare “dove capita”

Soprattutto nei centri storici e lungo la costa:
➡️ Rischi multe, rimozione e fastidi ai residenti.
➡️ Attenzione alle ZTL (Zone a Traffico Limitato) attive in molte città e borghi (es. Palermo, Siracusa, Erice, Ortigia…).


🍝 Non aspettarti che si mangi alle 19.00

In Sicilia si cena dalle 20.00 in poi. A volte anche più tardi.
➡️ Meglio adattarsi al ritmo locale: aperitivo al tramonto, cena con calma.
➡️ Bonus: i locali sono più vivi e accoglienti la sera.


📸 Non fotografare persone senza chiedere

Che siano venditori al mercato o fedeli in processione, chiedi sempre il permesso.
➡️ È una forma di rispetto… e spesso ti regaleranno un sorriso o una storia.


🌾 Non entrare nei campi o vigneti privati

Anche se sembrano “aperti” o fotogenici.
➡️ Molti terreni sono privati: chiedi permesso, rispetta i raccolti e le stagioni.


🧥 Non entrare nei luoghi sacri in costume o abiti troppo scoperti

Le chiese siciliane sono luoghi di culto attivo, non solo siti turistici.
➡️ Porta con te un pareo o una maglietta da indossare all’ingresso.


🤫 Non fare rumore nei piccoli borghi la sera tardi

In Sicilia si fa festa… ma si rispetta anche la quiete.
➡️ Evita musica a tutto volume in camper o auto, urla o “trenini” in strade strette.


🗣️ Non giudicare troppo in fretta

Il traffico, l’attesa al ristorante, l’orario flessibile… fanno parte del ritmo siciliano.
➡️ Goditi la lentezza, lasciati sorprendere, chiedi sempre con un sorriso.
➡️ La parola d’ordine è: “Tranquillu!”


Vivere la Sicilia con rispetto significa scoprirla davvero.
💛 Più che regole, questi sono piccoli gesti per essere ospiti graditi, e non semplici turisti.

🔗 [GUIDA ALLA SICILIA AUTENTICA] | [COME VIAGGIARE RESPONSABILMENTE] | [ETICHETTA LOCALE: COSA SAPERE]