🍝 Piatti tipici della Sicilia

Un’isola da gustare, tra mare, terra e memoria

La cucina siciliana è un viaggio nel tempo e nei sapori: ogni provincia, borgo o città ha una sua specialità, ma tutta l’isola condivide l’amore per i prodotti del territorio, la stagionalità, la fantasia negli abbinamenti. Ecco una guida ai piatti imperdibili, divisi tra antipasti, primi, secondi e dolci.


🫓 Antipasti e street food

🔸 Arancine / Arancini

  • Palle di riso dorate e fritte, con ripieni di ragù, burro, spinaci, pistacchio…

  • A Palermo si chiamano arancine (femminile), a Catania arancini (maschile)

  • Da provare: classica al ragù, burro e mozzarella, alla norma, al nero di seppia

🔸 Panelle e crocché (cazzilli)

  • Frittelle di farina di ceci e crocchette di patate, tipiche del cibo da strada palermitano

  • Da gustare dentro il panino con sesamo (“mafaldina”)

🔸 Sfincione

  • Pizza alta e soffice con cipolla, acciuga, formaggio e pangrattato

  • Tipica di Palermo (ma varianti in tutta l’isola)

🔸 Caponata

  • Melanzane fritte, sedano, cipolla, pomodoro, olive, capperi in agrodolce

  • Antipasto o contorno cult, in infinite varianti locali


🍝 Primi piatti

🔹 Pasta alla Norma (Catania)

  • Pasta (spesso rigatoni) con salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico

  • Dedicata alla Norma di Bellini: semplice e sublime

🔹 Pasta con le sarde (Palermo)

  • Bucatini con sarde fresche, finocchietto selvatico, pinoli, uvetta e zafferano

  • Dolce/salato unico nel suo genere

🔹 Anelletti al forno

  • Tipici della domenica palermitana

  • Piccola pasta ad anello condita con ragù, piselli, uova sode, formaggio, poi infornata

  • Spesso serviti in porzioni monodose o “timballi”

🔹 Cous Cous di pesce (Trapani)

  • Ricetta nordafricana reinterpretata in chiave siciliana

  • Semola cotta a vapore con zuppa di pesce e frutti di mare, speziato e saporito

  • Protagonista del Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo


🐟 Secondi piatti

🐟 Pesce spada alla ghiotta

  • Spada in padella con pomodorini, olive, capperi, cipolla

  • Variante “alla messinese”: più delicata e aromatica

🐟 Sarde a beccafico

  • Sarde arrotolate e farcite con pangrattato, pinoli, uvetta, prezzemolo

  • Dolce, croccante, profumata: un secondo d’autore

🍖 Falsomagro

  • Arrosto di manzo farcito con salumi, formaggio, uova sode

  • Servito a fette, in umido con sugo

🍤 Gamberi rossi di Mazara

  • Crudi, marinati, grigliati o in tartare

  • Una eccellenza assoluta della Sicilia occidentale


🍰 Dolci siciliani

🎂 Cassata siciliana

  • Pan di Spagna, ricotta di pecora, frutta candita e glassa

  • Versione tradizionale barocca o “al forno” per i meno zuccherini

🍩 Cannoli

  • Cialda croccante fritta con crema di ricotta dolce, gocce di cioccolato o canditi

  • Da gustare farciti al momento per evitare che si inumidiscano

🍧 Granita con brioche

  • Mandorla, limone, gelsi, caffè: ogni città ha i suoi gusti

  • Perfetta per colazione o merenda d’estate

  • Brioche col “tuppo” obbligatoria!

🍯 Frutta Martorana

  • Dolcetti di marzapane modellati e dipinti a forma di frutta

  • Arte pasticcera e sapore d’infanzia


🍷 Prodotti tipici e vini da accompagnare

  • Formaggi: pecorino, caciocavallo, vastedda del Belice

  • Olio extravergine d’oliva DOP

  • Vini: Nero d’Avola, Cerasuolo di Vittoria, Marsala, Zibibbo, Malvasia, Passito di Pantelleria

  • Dolci da forno: buccellati, totò, reginelle, paste di mandorla


La cucina siciliana è un viaggio che attraversa secoli e sapori. Vieni a gustarla, piatto dopo piatto.

🔗 [SCOPRI I RISTORANTI CONSIGLIATI] | [PRENOTA UNA CENA TIPICA] | [TOUR GASTRONOMICI IN SICILIA]