🏛 Segesta
Tempio, teatro e silenzio: il fascino eterno della Sicilia antica
Immersa in un paesaggio collinare incontaminato, Segesta è una delle meraviglie archeologiche della Sicilia. Fondata dagli Elimi, popolo misterioso e leggendario, oggi offre al visitatore un viaggio nel tempo tra templi, teatro greco e panorami mozzafiato che raccontano di un passato glorioso, sospeso tra storia e mito.
🏺 Cosa vedere a Segesta
Tempio Dorico – uno dei meglio conservati del mondo antico: austero, imponente e isolato, risale al V secolo a.C.
Teatro Greco – incastonato sulla cima del Monte Barbaro, con vista sulla campagna e sul mare; ancora oggi sede di spettacoli estivi
Santuario rupestre e agorà – testimonianze della vita religiosa e sociale degli Elimi
Percorsi naturalistici – sentieri tra colline, fiori selvatici e archeologia
🌄 Esperienze da vivere
✔ Assisti a uno spettacolo teatrale al tramonto nel Teatro Greco
✔ Passeggia tra le rovine con una guida locale che ti racconta leggende e segreti
✔ Salita panoramica al teatro con navetta o a piedi per godere della vista unica
✔ Scatta foto al tempio all’alba o al tramonto, tra i più amati dai fotografi
✔ Abbina la visita con una sosta nel vicino borgo di Calatafimi Segesta
🕰️ Orari e informazioni utili
🕘 Aperto tutti i giorni dalle 9:00 al tramonto
🎟️ Biglietto intero: circa 6–10 € (varia con eventi e stagionalità)
🚌 Navetta interna disponibile dal tempio al teatro (a pagamento)
👉 Consigliata la visita al mattino presto o al tramonto nei mesi estivi
👉 Ampio parcheggio, area ristoro, bookshop e guide turistiche sul posto
📍 Come arrivare
📍 Località Contrada Barbaro, tra Calatafimi e Castellammare del Golfo
🚗 Facile accesso dalla A29 (uscita Segesta)
✈ Aeroporti vicini: Palermo Falcone-Borsellino (50 min), Trapani Birgi (40 min)
🚌 Bus turistici e tour organizzati da Palermo, Trapani, Alcamo
Segesta è il respiro dell’antico nel silenzio delle colline siciliane. Un’emozione che resta.
🔗 [PIANIFICA LA TUA VISITA] | [SCOPRI GLI EVENTI] | [PRENOTA UNA GUIDA]