🚆 Treni e Stazioni in Sicilia

Viaggiare lentamente, tra costa, colline e città d’arte

La rete ferroviaria siciliana è gestita da Trenitalia e collega tutte le principali città e località costiere. Seppur meno veloce rispetto al nord Italia, il treno è un mezzo comodo, economico e panoramico per scoprire l’isola, soprattutto per chi viaggia senza auto.


🚉 Le stazioni principali

🔸 Palermo Centrale

📍 Cuore della rete ferroviaria della Sicilia occidentale
🔁 Collegamenti con: Trapani, Agrigento, Cefalù, Catania
🚇 Metro urbana per aeroporto Punta Raisi
🎯 Vicina al centro storico, al mercato di Ballarò, al Foro Italico


🔸 Catania Centrale

📍 A pochi passi dal lungomare e dal centro città
🔁 Collegamenti con: Messina, Siracusa, Taormina, Palermo
🚍 Collegamenti bus e metro urbana
🎯 Comoda per chi arriva dall’aeroporto Fontanarossa


🔸 Messina Centrale

📍 Di fronte al porto (traghetti per la Calabria)
🔁 Snodo per tutta la costa tirrenica e ionica
🚉 Treni diretti per Palermo, Catania, Taormina, Milazzo
🛳️ Crocevia con i traghetti FS Villa San Giovanni – Sicilia


🔸 Siracusa

📍 A 10 minuti a piedi da Ortigia
🔁 Collega il sud-est con Catania, Ragusa, Noto
🎯 Punto di partenza per esplorare il barocco siciliano


🔸 Agrigento Centrale

📍 Vicina alla Valle dei Templi
🔁 Treni per Palermo, Canicattì, Caltanissetta
🎯 Collegamento diretto con una delle mete archeologiche più famose del mondo


🔸 Milazzo

📍 Porto per le Isole Eolie
🔁 Treni da Messina e Palermo
🛥️ Navette per l’imbarco verso Lipari, Stromboli, Panarea ecc.


🗺 Altre stazioni strategiche:

  • Cefalù: treno panoramico sulla costa – ideale per gite giornaliere da Palermo

  • Taormina–Giardini Naxos: stazione con vista mare, perfetta per turisti

  • Ragusa e Modica: sulla linea lenta ma affascinante del sud-est

  • Piazza Armerina (fermata più vicina: Dittaino + bus)

  • Enna: stazione decentrata, bus navetta per il centro


🛤 Tipi di treni in Sicilia

TipoDescrizioneClasse e comfort
REGRegionali – economici, fermate frequenti2ª classe
ICIntercity – tra principali città1ª e 2ª classe
FBFrecciabianca – verso Roma, Napoli1ª e 2ª classe
Treni notteCon cuccette e vagoni letto per il continenteVarie

🎟️ Acquisto biglietti:

  • Sito Trenitalia, app ufficiale, stazioni

  • Con carta o contanti (in biglietteria o alle macchinette)


🚉 Esperienze da non perdere

🌅 Treni panoramici costieri:

  • Palermo – Cefalù – Messina (vista Tirreno)

  • Catania – Taormina – Giardini – Messina (Ionio)

  • Trapani – Marsala – Mazara (saline e vigneti)

🚂 Treni storici e turistici (occasionali):

  • Treno del Barocco

  • Treno dei Templi

  • Treni d’epoca FCE (Ferrovia Circumetnea)


ℹ️ Consigli utili

  • I treni sono puntuali nelle grandi linee ma possono subire ritardi sulle tratte interne

  • Prenotazione consigliata per IC e treni notturni

  • Spesso le stazioni non hanno ascensori: attenti se si viaggia con bagagli pesanti

  • In alcune tratte non c’è copertura telefonica (ideale per staccare!)


In Sicilia il treno è viaggio, lentezza, bellezza. Sali a bordo e lasciati portare tra mare, colline e città di pietra.

🔗 ORARI E BIGLIETTI TRENITALIA
🔗 [SCOPRI LE STAZIONI] | [PRENOTA IL TUO ITINERARIO] | [INFO INTERMODALITÀ TRENO + BUS]