🚫 Cosa non fare assolutamente in Sicilia (se non vuoi risultare sgradevole)

Piccole regole non scritte per viaggiare rispettando le persone, la cultura e lo spirito dell’isola

In Sicilia l’ospitalità è sacra, ma anche la dignità, la tradizione e il rispetto per il prossimo. Ecco allora cosa evitare con cura, per non fare brutta figura e soprattutto per non offendere chi ti accoglie con il cuore in mano.

❌ 1. Non criticare il cibo locale o dire “è troppo pesante”

In Sicilia il cibo è cultura, identità, amore. Se non ti piace, sorridi e passa oltre.
Non è solo una pietanza, è un gesto affettuoso: rifiutarlo malamente è sgarbato.

✨ Meglio dire: “È diverso da quello a cui sono abituato”, non “non lo mangerei mai”.

❌ 2. Non alzare la voce nei piccoli borghi

La Sicilia è calorosa, ma non ama l’arroganza o il rumore inutile.
Musica a tutto volume in spiaggia, urla nei vicoli la sera tardi? Da evitare.

✨ La discrezione qui è elegante. Anche quando fai festa.

❌ 3. Non pretendere “le cose come a casa tua”

Se cerchi l’efficienza svizzera, il Wi-Fi ovunque o l’espresso a 30 secondi… potresti restare deluso.
In Sicilia i tempi sono più umani, e questo è parte del fascino.

✨ Adattarsi è il segreto per essere accolti con un sorriso.

❌ 4. Non entrare in chiesa in costume o troppo scoperto

Anche se fa caldo, le chiese sono luoghi di culto attivo.
È un gesto di rispetto coprirsi le spalle o usare un pareo.

✨ Basta poco per mostrare educazione e sensibilità.

❌ 5. Non fare battute fuori luogo su mafia, Sud, “terroni” o cliché

Anche se pensi di scherzare, può essere offensivo e fuori contesto.
La Sicilia ha mille problemi, ma anche orgoglio, storia e dignità da vendere.

✨ Meglio parlare di cose belle. Ce ne sono a volontà.

❌ 6. Non fotografare persone senza permesso

Che siano artigiani, fedeli in processione o signore al mercato, chiedi sempre il permesso.
Un gesto educato fa spesso nascere una storia da raccontare.

❌ 7. Non toccare o prendere “souvenir” dalla natura o dai siti storici

Portarsi via sabbia, conchiglie, pietre o pezzi di rovina? È illegale, oltre che irrispettoso.
La bellezza resta lì per essere goduta da tutti.

❌ 8. Non occupare selvaggiamente la spiaggia con lettini e ombrelloni

Lascia spazio, rispetta gli altri, non lasciare nulla incustodito per ore.
In molte zone è anche vietato per legge “prenotare” posti con oggetti abbandonati.

❌ 9. Non lamentarti sempre del caldo, del traffico o della disorganizzazione

La Sicilia è quello che è: intensa, vera, a volte imperfetta.
Se vuoi vivere bene qui, devi saper sorridere anche delle piccole cose che non vanno.

❌ 10. Non trattare chi lavora nei servizi come un “servitore”

Dal barista al tassista, dal cameriere alla guida turistica:
tutti meritano rispetto e gentilezza. Un sorriso apre più porte di cento richieste urlate.

In Sicilia si dice: “cu nesci, arrinesci”… ma solo se esci col cuore giusto.

🔗 [GUIDA AL COMPORTAMENTO RESPONSABILE] | [ETICHETTA SICILIANA PDF] | [COME FARTI VOLER BENE DAI LOCALI]