Nido di tartaruga a Sampieri: Sicilia che sorprende

Nel cuore della Sicilia più selvaggia, mamma Caretta caretta ha scelto la sua spiaggia.
Sampieri, Scicli (RG) – A volte basta un’alba per ricordarci quanto la Sicilia sappia ancora sorprendere. Il 22 maggio, proprio nella Giornata Mondiale della Biodiversità, la sabbia di Sampieri ha accolto un gesto antico e sacro: la deposizione del primo nido di tartaruga marina della stagione. Un dono prezioso, fatto in silenzio, sotto le stelle che sfumano verso il mare.
Un incontro con la natura che emoziona
Non è un evento da calendario, non è scritto su nessuna guida. È successo per caso – o forse per destino – quando l’operatrice WWF Salva Caravello ha notato le tracce fresche lasciate dalla tartaruga. Da lì, tutto si è mosso con cura e rispetto: la biologa Oleana Prato e i volontari hanno subito messo in sicurezza il nido. E ora, nascosto tra i granelli, un futuro prende forma.
Un motivo in più per visitare Sampieri
Spiaggia selvaggia, atmosfera autentica, accarezzata dal vento del sud. Sampieri non è solo un luogo: è un’esperienza. Qui puoi camminare a piedi nudi al tramonto, sentire il calore delle pietre antiche di Scicli, immergerti nei silenzi della natura più pura. E ora puoi anche assistere, se sei fortunato e rispettoso, a una delle magie più rare del Mediterraneo.
Un’estate di vita e di attesa
Il nido è lì, tra le dune, custodito da chi ama il mare. Il WWF continuerà per tutta l’estate a monitorare le spiagge siciliane, con biologi, volontari e famiglie intere che vegliano su ogni nuovo passo verso la vita. Ogni uovo che si schiude è una storia che riparte. E anche tu puoi farne parte.
Vieni in Sicilia. E vieni piano.
Vieni per la bellezza, resta per la meraviglia. La stagione 2025 si apre con un simbolo potente: la natura ci parla, ci chiama. Scegli una vacanza diversa, fatta di gesti lenti, scoperte vere, silenzi che raccontano.
Scopri Sampieri. Respira Scicli. Vivi la Sicilia più vera.