Estate 2025 in Sicilia: turismo da record tra borghi e mare

Estate 2025: la Sicilia conquista il cuore dei viaggiatori
Erice e San Vito Lo Capo tra le mete preferite. Boom di turismo nei borghi autentici del Trapanese.
L’estate della riscoperta: la Sicilia in cima ai desideri degli italiani
C’è chi sogna il mare, chi cerca silenzio e tramonti, chi vuole camminare tra la storia. E poi c’è la Sicilia, che nel 2025 mette tutti d’accordo. Secondo il report pubblicato da Demoskopika in collaborazione con il CNEL, saranno oltre 4,4 milioni i turisti italiani che sceglieranno l’isola per le vacanze estive. Un dato che la piazza al secondo posto nazionale, subito dopo la Puglia.
Ma non è solo una questione di numeri. A crescere non sono soltanto gli arrivi, ma soprattutto la qualità dell’esperienza turistica: cresce la spesa media, crescono i desideri. Chi parte oggi non vuole solo “staccare”, ma vivere. E la Sicilia risponde.
I numeri che raccontano una nuova idea di viaggio
✔️ +2,1% di presenze rispetto al 2024
✔️ +12,3% di spesa turistica complessiva (71,8 miliardi €)
✔️ +22,7% per esperienze enogastronomiche
✔️ +27,5% per tour ed escursioni su misura
Il profilo del viaggiatore cambia: meno fretta, più attenzione. Si cercano racconti, non solo selfie. E la provincia di Trapani – con le sue coste, i suoi borghi, i suoi silenzi – sembra il luogo perfetto per incontrare questo nuovo turismo.
Trapani, San Vito ed Erice: l’anima del turismo siciliano
Erice: il fascino che non passa mai di moda
Con un +25,7% di presenze rispetto all’anno scorso, il borgo medievale arroccato sulla montagna è uno dei simboli di questa nuova estate. Vicoli lastricati, cortili nascosti, dolci di mandorla e botteghe d’arte: qui ogni passo ha il sapore dell’autenticità.
San Vito Lo Capo: il mare che sa di libertà
Spiagge bianche da sogno, trekking tra le scogliere della Riserva dello Zingaro, sapori cous cous e tramonti che restano nella memoria. San Vito è la scelta di chi vuole emozionarsi ogni giorno, con gli occhi pieni di luce.
Trapani: la città dai mille orizzonti
C’è chi la scopre per caso e chi ci torna ogni anno. Trapani, con il suo centro storico barocco, il porto vivo, le saline e il profilo della Chiesa del Purgatorio al tramonto, è sempre più la “porta d’ingresso” per chi vuole conoscere una Sicilia autentica, elegante e senza filtri.
Un turismo per tutte le età
Ogni generazione ha il suo modo di viaggiare. E il Trapanese li accoglie tutti:
18–30 anni: tra festival, mare e isole
31–45 anni: tra cultura, buon cibo e relax
46–60 anni: borghi, natura e lentezza
Over 60: comfort, silenzio e cammini slow
Una terra che sa parlare a tutti, perché è fatta di mille voci.
Il ritorno ai borghi: il turismo che respira
I dati parlano chiaro: +22,5% di preferenze per i borghi autentici. Ma cosa spinge sempre più persone a scegliere questi luoghi?
- Voglia di fuggire dal caos delle grandi città
- Desiderio di riscoprire la cultura locale
- Ricerca di esperienze a misura d’uomo e sostenibili
La Sicilia occidentale – e in particolare la provincia di Trapani – è pronta a cogliere questa sfida con un’offerta che unisce tradizione, accoglienza diffusa e servizi di qualità.
La Sicilia, un viaggio da vivere con tutti i sensi
C’è un profumo nell’aria, quello di zagara. C’è un suono, quello del vento che accarezza le colline di sera. C’è il gusto di un vino buono bevuto in piazza, e la luce dorata che accende i vicoli di pietra. La Sicilia non si visita: si sente sulla pelle.
E l’estate 2025 sarà, per tanti, l’occasione per capirlo davvero.
Fonte dati:
Report Demoskopika – Previsioni turismo estate 2025, in collaborazione con CNEL
Vuoi scoprire il meglio della provincia di Trapani?
Naviga le nostre sezioni dedicate a Erice, San Vito Lo Capo, Trapani e agli altri borghi: itinerari, eventi, esperienze e consigli pratici per una vacanza su misura.