Comuni Catania
Comuni della Provincia di Catania
Aci Castello
Aci Catena
Aci Sant’Antonio
Acireale
Adrano
Belpasso
Biancavilla
Bronte
Calatabiano
Caltagirone
Camporotondo Etneo
Castel di Iudica
Castiglione di Sicilia
Catania
Fiumefreddo di Sicilia
Giarre
Grammichele
Gravina di Catania
Licodia Eubea
Linguaglossa
Maletto
Mascali
Mascalucia
Militello in Val di Catania
Milo
Mineo
Mirabella Imbaccari
Misterbianco
Motta Sant’Anastasia
Nicolosi
Palagonia
Paternò
Pedara
Piedimonte Etneo
Raddusa
Ramacca
Randazzo
Riposto
San Cono
San Giovanni la Punta
San Gregorio di Catania
San Michele di Ganzaria
San Pietro Clarenza
Sant’Agata li Battiati
Sant’Alfio
Santa Maria di Licodia
Santa Venerina
Scordia
Trecastagni
Tremestieri Etneo
Valverde
Viagrande
Vizzini
Zafferana Etnea
I comuni della provincia di Catania: tra Etna, barocco e sapori d’oriente siciliano
Comuni della provincia di Catania
Esplora i 58 comuni della provincia etnea: tra mare, montagna, lava, agrumeti e cultura barocca, un viaggio nel cuore più vulcanico della Sicilia.
Catania, dove la lava incontra il mare
La provincia di Catania è una delle più affascinanti e variegate della Sicilia. A dominare il paesaggio, ma anche l’anima della gente, è l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, che regala alla terra fertilità, carattere e spettacolo.
Il capoluogo, Catania, è una città viva, barocca, energica, dove il bianco della pietra calcarea incontra il nero della pietra lavica.
Attorno a essa si sviluppa un territorio ricchissimo di borghi, tradizioni e paesaggi: dalla costa ionica ai paesi pedemontani, dalle valli dell’interno alle cittadine barocche.
Tra borghi dell’Etna, agrumeti e spiagge
I 58 comuni della provincia raccontano mille volti: quelli marinari come Aci Castello, quelli storici come Paternò, quelli turistici come Nicolosi e quelli legati alla tradizione contadina come Biancavilla o Scordia.
Il patrimonio culturale e gastronomico è vastissimo: arance rosse, pistacchi, vino dell’Etna, street food catanese, feste religiose, carretti siciliani e teatri all’aperto.
Perché visitare la provincia etnea
Tra le province siciliane, quella di Catania è tra le più dinamiche e scenografiche:
– Hai il mare (Ionio),
– l’Etna per il trekking o la neve,
– i borghi con sagre popolari,
– la città di Catania con la sua movida,
– paesaggi agricoli, enogastronomia d’eccellenza,
– e un calendario di eventi che copre tutto l’anno.
📌 A breve online le schede dettagliate per ogni comune, con info, foto, curiosità e consigli di viaggio.
🗺️ Stiamo realizzando una mappa turistica interattiva dei comuni catanesi.
📷 Vuoi contribuire? Mandaci i tuoi scatti o racconti dai paesi dell’Etna!