Comuni Messina

Comuni della Provincia di Messina

Alcara li Fusi
Ali
Ali Terme
Antillo
Barcellona Pozzo di Gotto
Basicò
Brolo
Capizzi
Capo d’Orlando
Capri Leone
Caronia
Casalvecchio Siculo
Castel di Lucio
Castell’Umberto
Castelmola
Castroreale
Ficarra
Fiumedinisi
Floresta
Fondachelli-Fantina
Forza d’Agrò
Francavilla di Sicilia
Frazzanò
Furci Siculo
Furnari
Gaggi
Galati Mamertino
Gallodoro
Giardini-Naxos
Gioiosa Marea
Graniti
Gualtieri Sicaminò
Itala
Leni
Letojanni
Librizzi
Lipari
Longi
Malfa
Malvagna
Mandanici
Mazzarrà Sant’Andrea
Merì
Messina
Milazzo
Militello Rosmarino
Mirto
Mistretta
Moio Alcantara
Monforte San Giorgio
Mongiuffi Melia
Montagnareale
Montalbano Elicona
Motta Camastra
Motta d’Affermo
Naso
Nizza di Sicilia
Novara di Sicilia
Oliveri
Pace del Mela
Pagliara
Patti
Pedara
Piraino
Raccuja
Reitano
Roccafiorita
Roccalumera
Roccavaldina
Roccella Valdemone
Rodì Milici
Rometta
San Filippo del Mela
San Fratello
San Marco d’Alunzio
San Pier Niceto
San Piero Patti
San Salvatore di Fitalia
Santa Domenica Vittoria
Santa Lucia del Mela
Santa Marina Salina
Sant’Agata di Militello
Sant’Alessio Siculo
Santa Teresa di Riva
San Teodoro
Saponara
Savoca
Scaletta Zanclea
Sinagra
Spadafora
Taormina
Torregrotta
Tortorici
Tripi
Tusa
Ucria
Valdina
Venetico
Villafranca Tirrena

I comuni della provincia di Messina: mare, isole e borghi tra Tirreno e Peloritani

Comuni della provincia di Messina
Scopri i 108 comuni della provincia peloritana: una terra di mare e montagna, città storiche, arcipelaghi vulcanici e tradizioni senza tempo.

Messina, porta della Sicilia

La provincia di Messina è un mosaico straordinario di paesaggi e culture. A nord, si affaccia sul Mar Tirreno con una costa frastagliata e suggestiva. A est, guarda lo Stretto che la separa dalla Calabria. A sud, sfuma verso l’Etna.
E poi ci sono le isole: le Eolie, sette perle vulcaniche Patrimonio UNESCO, che completano uno dei territori più variegati della Sicilia.

Il capoluogo, Messina, è la “porta dell’isola”, punto d’incontro tra mari, popoli e storie antiche. Ma ogni comune, grande o piccolo, racconta un pezzo unico di questa Sicilia d’acqua e pietra.

Tra isole, borghi e montagne

La provincia di Messina è una delle più estese e densamente popolate della Sicilia, e vanta un’eccezionale varietà:
– Borghi marinari come Milazzo, Spadafora, Furnari
– Centri collinari come Montalbano Elicona (Borgo dei Borghi 2015)
– Paesi montani nei Nebrodi e nei Peloritani, come Floresta e Novara di Sicilia
– Città d’arte e cultura come Taormina, famosa in tutto il mondo
– Le Isole Eolie: Lipari, Vulcano, Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi, Alicudi

Perché visitare la provincia di Messina

La provincia di Messina è una Sicilia completa in miniatura. Qui trovi:

Mare e spiagge tra le più belle dell’isola
Borghi medievali e tradizioni popolari
Montagne verdi e aree naturali protette
Eventi internazionali, come il Taormina Film Fest
Cultura, arte, cucina e vino di eccellenza

Ideale per escursioni, vacanze culturali, turismo balneare o viaggi enogastronomici, questo territorio incanta in ogni stagione.

📌 Prossimamente: guida approfondita per ogni comune, con percorsi consigliati, eventi e mappe.
🗺️ Stiamo preparando una mappa turistica interattiva della provincia con itinerari tematici (mare, borghi, natura).
📷 Contribuisci anche tu con foto, racconti e consigli dai comuni messinesi!