Comuni Palermo

Comuni della Provincia di Palermo

Alia
Alimena
Aliminusa
Altavilla Milicia
Altofonte
Bagheria
Balestrate
Baucina
Belmonte Mezzagno
Bisacquino
Blufi
Bolognetta
Bompietro
Borgetto
Caccamo
Caltavuturo
Campofelice di Fitalia
Campofelice di Roccella
Campofiorito
Camporeale
Capaci
Carini
Castelbuono
Casteldaccia
Castellana Sicula
Castronovo di Sicilia
Cefalà Diana
Cefalù
Cerda
Chiusa Sclafani
Ciminna
Cinisi
Collesano
Contessa Entellina
Corleone
Ficarazzi
Gangi
Geraci Siculo
Giardinello
Giuliana
Godrano
Gratteri
Isnello
Isola delle Femmine
Lascari
Lercara Friddi
Marineo
Mezzojuso
Misilmeri
Monreale
Montelepre
Montemaggiore Belsito
Palazzo Adriano
Palermo
Partinico
Petralia Soprana
Petralia Sottana
Piana degli Albanesi
Polizzi Generosa
Pollina
Prizzi
Roccamena
Roccapalumba
San Cipirello
San Giuseppe Jato
San Mauro Castelverde
Santa Cristina Gela
Santa Flavia
Sciara
Sclafani Bagni
Termini Imerese
Terrasini
Torretta
Trabia
Trappeto
Ustica
Valledolmo
Ventimiglia di Sicilia
Vicari
Villabate
Villafrati
Scillato

I comuni della provincia di Palermo: mare, montagna e cultura nel cuore della Sicilia

Comuni della provincia di Palermo
Scopri i 82 comuni del palermitano: tra spiagge dorate, borghi medievali, montagne maestose e l’energia culturale di una delle province più affascinanti d’Italia.

Palermo, la capitale del Mediterraneo

La provincia di Palermo, con il suo capoluogo omonimo, è il cuore pulsante della Sicilia. Crocevia di civiltà, arte e tradizioni millenarie, questa provincia unisce mare e montagna, isole e città, architetture arabe e mercati popolari.

Oltre alla splendida città di Palermo, vera e propria capitale culturale, si estende un territorio ricchissimo: dalle spiagge di Cefalù alle vette delle Madonie, dai borghi dell’entroterra alle tonnare costiere.

Cultura, natura e sapori da scoprire

Con 82 comuni**, la provincia di Palermo offre **paesaggi variegati e storie diverse**:
– Città marinare come Cefalù**, Bagheria, Termini Imerese
– Borghi storici e montani come Petralia Soprana e Castelbuono
– Parchi naturali come quello delle Madonie
– Centri agricoli e artigianali dove ancora si producono formaggi, manna, vino, olio e dolci tipici
– Tradizioni religiose e folkloristiche, con riti che si tramandano da secoli

Perché visitare la provincia di Palermo

È impossibile riassumere la ricchezza del palermitano in poche righe.
In questa provincia trovi:

Mare cristallino e spiagge attrezzate**
Borghi medievali da fiaba (come Gangi o Castelbuono)
Storia e architettura arabo-normanna (patrimonio UNESCO)
Montagne verdi e sentieri delle Madonie
Una gastronomia tra le più varie della Sicilia

E ovunque tu vada, incontri l’anima più profonda dell’isola: accoglienza, calore, cultura, identità.

📌 Stiamo lavorando a una guida dettagliata per ogni comune, con percorsi tematici ed esperienze da vivere.
📷 Contribuisci anche tu: inviaci le tue foto, storie e consigli su ogni angolo della provincia di Palermo!
🗺️ Prossimamente: mappa interattiva con itinerari per mare, montagna, borghi, cultura e food.