🏚 Poggioreale
Il paese fantasma che racconta la forza della memoria
Poggioreale è un luogo sospeso nel tempo. Distrutto dal terremoto del Belìce nel 1968, il vecchio centro abitato è oggi un suggestivo paese fantasma, visitabile come sito di memoria collettiva. Passeggiare tra le sue rovine silenziose è un’esperienza toccante, che unisce storia, emozione e riflessione sul rapporto tra uomo e natura.
🏛 Cosa vedere e cosa fare
Poggioreale Antica – il centro storico distrutto, oggi visitabile con guida o in autonomia: strade, case, piazze e chiese abbandonate
Poggioreale Nuova – il nuovo insediamento, costruito a valle, sede di eventi e memoriali
Chiesa Madre in rovina, Palazzo Comunale, Scuola Elementare – scorci commoventi della vita che fu
Museo della Memoria del Terremoto (in fase di sviluppo) – per custodire racconti, immagini e oggetti del passato
Belvedere – vista sulla valle e sulle colline del Belìce, perfetta per fotografia e meditazione
🕯️ Esperienze da vivere
✔ Passeggiata nel borgo abbandonato tra silenzio e rovine
✔ Tour guidato con storie degli ex abitanti e ricostruzioni fotografiche
✔ Partecipazione a rassegne culturali e festival nel nuovo centro
✔ Fotografia urbana e reportage visivo
✔ Trekking tra le colline circostanti, tra vigne e grano
🍞 Cosa assaggiare nei dintorni
Pane nero, legumi e formaggi tipici del Belìce
Vini locali: Grillo, Catarratto, Nero d’Avola
Olio Nocellara del Belìce DOP
Dolci rustici delle feste contadine
👉 Per pranzi o degustazioni, consigliato raggiungere i vicini comuni di Salaparuta, Gibellina, Santa Ninfa o Partanna
🛏 Dove dormire
Poggioreale non ha strutture ricettive dirette, ma è ben collegato a:
🛏️ Agriturismi a Salaparuta, 🏡 B&B a Gibellina, 🌿 Alloggi rurali tra Partanna e Santa Ninfa
👉 Cerca la tua sistemazione ideale nella Valle del Belìce QUI
📍 Come arrivare
🚗 Accessibile in auto da:
Castelvetrano (30 min)
Palermo (1h30)
Trapani (1h15)
✈ Aeroporti più vicini: Palermo Falcone-Borsellino, Trapani Birgi
🛣 Consigliato veicolo proprio per esplorare la zona con libertà
Poggioreale è silenzio che parla. Un luogo ferito, ma vivo di memoria. Un viaggio nella Sicilia che resiste.
🔗 [VISITA IL BORGO] | [RICHIEDI UNA GUIDA] | [INSERISCI LA TUA STORIA]