🏞️ Riserva dello Zingaro
Tra calette turchesi e sentieri selvaggi, la Sicilia più pura
La Riserva dello Zingaro è la prima area naturale protetta della Sicilia, istituita nel 1981. Situata tra Scopello e San Vito Lo Capo, è un paradiso per gli amanti della natura, del trekking e del mare incontaminato. Senza strade, né auto, né costruzioni moderne, è il luogo perfetto per chi vuole camminare, nuotare e respirare la bellezza vera dell’isola.
🌊 Cosa vedere e fare
- 7 calette da sogno:
- Cala Capreria, Cala della Disa, Cala Marinella, Cala Berretta, Cala del Varo, Cala Tonnarella dell’Uzzo
- Sentieri trekking panoramici – Di varia difficoltà, tutti con viste spettacolari sul Golfo di Castellammare
- Grotta dell’Uzzo – Sito archeologico con testimonianze preistoriche
- Musei naturalistici e punti panoramici lungo il percorso
🚶 Come accedere
- Due ingressi principali:
- Sud (Scopello)
- Nord (San Vito Lo Capo / Tonnarella dell’Uzzo)
- Orari: da aprile a ottobre, apertura alle 7:00 (chiusura nel tardo pomeriggio)
- Accesso a pagamento (prezzo simbolico): consigliata prenotazione online nei periodi di alta stagione
- Vietato il campeggio e l’accesso a motori
🐬 Flora e fauna
- Macchia mediterranea rigogliosa: palme nane, lentischio, olivastri
- Avvistamenti di falchi, aquile del Bonelli, gabbiani reali
- Fondali ricchi: ideali per snorkeling e fotografia subacquea
- Possibilità di avvistare delfini al largo
🏖️ Cosa portare
✔️ Scarpette da scoglio
✔️ Acqua e cibo (nessun punto ristoro interno)
✔️ Maschera e pinne
✔️ Cappello, crema solare, sacchetto per i rifiuti
✨ La Riserva dello Zingaro è per chi…
✔️ Ama il trekking e il mare incontaminato
✔️ Vuole vivere una giornata immerso nella natura
✔️ Desidera scoprire calette nascoste e silenziose
✔️ Cerca emozioni vere, lontane dal turismo di massa
🔗 [Mappa dei sentieri della Riserva] | [Prenota tour guidato con biologo marino] | [Guida alle calette + tempi di percorrenza]